Negli ultimi due anni si registra un aumento dei casi di packaging rivisti in chiave sostenibile da parte delle aziende italiane
Un’alleata nella lotta al cambiamento climatico è la compravendita di prodotti usati, grazie alla quale è possibile risparmiare milioni di tonnellate di CO2 e azzerare l’impronta ecologica di ciascun cittadino
McDonald’s, Fise Assoambiente e Utilitalia presentano un’iniziativa volta a combattere la dispersione dei rifiuti nell’ambiente in tutte le città italiane
Ideati dei “tappeti” in lana di pecora sarda che, una volta posizionati nei porti, sono in grado di “digerire” fino al 70% degli oli presenti in acqua
È stato avviato un progetto congiunto volto a utilizzare e valutare nuove miscele di combustibili “ecologici” nel settore marittimo, allo scopo di raggiungere la decarbonizzazione
Trovato l’accordo con l’Unione Europea per rivedere la direttiva sulla plastica monouso: sì alla compostabile e alla carta plastificata
Un esperimento effettuato in Costa Rica ha dimostrato che da ciò che avanza dalla lavorazione del caffè può rinascere una foresta
Nel settore della sostenibilità, la Germania investe prioritamente nella mobilità urbana, la Francia nella riqualificazione energetica degli edifici, l’Italia nell’alta velocità e la Spagna nell’edilizia e nelle città sostenibili
Pubblicato uno studio su claim, certificazioni e indicazioni relative alla sostenibilità nel packaging dei prodotti: sempre più aziende, in Italia, si mostrano attente alla sostenibilità lungo tutta la filiera
Nasce il primo progetto mondiale di innovazione collaborativa per la mobilità a zero emissioni delle persone e delle merci verso la carbon neutrality