UE: stop ai rifiuti farmacologici
La Commissione Europea definisce delle azioni da seguire per affrontare rischi e sfide legate ai rifiuti farmacologici e individua 6 aree d’intervento per ridurre questo speciale inquinamento
Economia circolare nell’UE
Dal Rapporto dell’UE si evince che grazie all’Economia circolare sono state impiegate 4 milioni di persone, sono stati generati quasi 147 miliardi di euro di valore aggiunto e sono stati fatti investimenti pari a circa 17,5 miliardi di euro
Una giornata dedicata al mercurio
In programma il prossimo 9 aprile presso la sede Sick di Vimodrone (MI): normativa vigente, verifica e taratura degli strumenti per analisi e monitoraggio, migliori tecniche di depurazione
Le elettropompe autoadescanti reversibili di Wolhfarth
Realizzate in acciaio inox e in titanio per i settori chimico e farmaceutico, sono caratterizzate da superfici perfettamente lisce e compatte, senza porosita’, e dotate di girante interna ad alette flessibili
La raccolta top dell’alluminio
CiAl ha stilato una classifica che individua i Comuni italiani e i gestori urbani, con le migliori performance in termini qualitativi e quantitativi per la raccolta differenziata dell’alluminio nel 2018
La piu’ lunga biobatteria al mondo
In Svizzera e’ stata sviluppata una lunghissima e molto efficiente cella a combustibile microbiologica, che produce energia elettrica grazie ai batteri dei reflui
Hi-Tech Ambiente sbarca su Facebook!
Hi-Tech Ambiente apre un nuovo canale per comunicare con i suoi lettori ed essere sempre piu’ competitivo nell’epoca del Web 2.0: nasce la pagina Facebook!
Il latte in ecobottiglie
Granarolo lancia la prima bottiglia di latte con il 20 percento di plastica riciclata, il cosiddetto R-PET
L’Italia e’ prima in economia circolare
In Europa, quando si parla di economia circolare, l’Italia e’ il primo Paese con 103 punti di indice complessivo di circolarita’ delle risorse, ma cresce meno di altri Stati