Safebreath.net: per respirare aria sana
Neutralizzazione delle polveri sottili:
nebulizzazione, abbattimento, aspirazione e filtrazione. Tutto questo, grazie alla rete di impresa Safebreath.net, è più semplice e accessibile
Italtel presenta il bilancio di sostenibilità 2022
Numeroso gli obiettivi raggiunti, in termini di sostenibilità, dall’azienda
Logistica green per la Formula 1
Siglata una partnership con DHL con l’obiettivo di dar vita alla prima flotta di camion per il trasporto merci per gara alimentati a biocarburante per ridurre l’impronta di carbonio
Milano. Ottimi i risultati del bilancio relativo al servizio idrico
Il Gruppo CAP, nel triennio 2020-2022 ha segnato una performance da record: 432 milioni di euro di ricavi e oltre 129 milioni di investimento per lo sviluppo sostenibile del territorio
Filiera dell’idrogeno: necessari investimenti
L’H2 può essere la risposta corretta alla decarbonizzazione, ma è necessario colmare il gap esistente avvalendosi di investimenti strutturali, e l’Italia può diventare un hub fondamentale nella creazione di questo nuovo mercato
Sostenibilità: allarme sulla rendicontazione ESG delle aziende europee
Una ricerca italiana racconta approcci, metodi e standard utilizzati dalle aziende europee nell’attività di rendicontazione dei criteri ESG: sette organizzazioni su 10 che pubblicano i bilanci di sostenibilità convalidati da una società di certificazione esterna, dichiarano che questi si basano solamente sull’analisi di documenti ed evidenze autoprodotte dall’azienda stessa
Stellantis e Galloo per il riciclo dei veicoli a fine vita
Le due realtà costituiscono una joint venture allo scopo di attivare servizi di riciclo per la gestione dei veicoli al termine del loro ciclo di vita, in piena ottica di economia circolare
Gli italiani sono attenti alla sostenibilità?
Ipsos ha indagato sulla consapevolezza dei cittadini del Belpaese sui temi dell’Agenda 2030 e dei 15 SDGs
Cappotto termico: un indice per il calcolo della sostenibilità
Enea sta lavorando a “ISEA”, un parametro che consentirà di calcolare l’impatto energetico, economico e ambientale in funzione della tipologia di edificio e della fascia climatica