Estrarre valore dai rifiuti agricoli
Dai fagiolini ai chicchi di caffè, una cascata di processi di estrazione ecocompatibili consente di riutilizzare gli scarti del settore agroindustriale, sfruttando al meglio le materie prime da biomassa
Obiettivo 2024: eliminare 16 tonnellate di rifiuti marini
La partnership tra Luna Rossa Prada Pirelli e Ogyre punta ancora più in altro, lanciando nuove iniziative che mirano a promuovere una maggiore consapevolezza sul tema dell’inquinamento degli oceani
CoReVe on air con Serviceplan Italia
Secondo un’indagine quattro italiani su dieci sottovalutano i danni prodotti da una raccolta di scarsa qualità. Piano di comunicazione per colmare il gap
La geotermia: una risorsa da sfruttare
Ma cosa è in concreto questa energia rinnovabile H24 e dove viene estratta, vantaggi e ostacoli, impieghi possibili, normativa di riferimento e quadro burocratico
La bioraffinazione dei rifiuti alimentari
Grazie al progetto PRO-ENRICH sono stati ottenuti prodotti promettenti e utili per cosmetici, nutraceutici e adesivi. In sperimentazione il loro impiego industriale
La gestione sostenibile delle foreste in Italia
Secondo i dati dell’ultimo rapporto PEFC, nel 2022 le foreste gestite con pratiche sostenibili nel Paese sono aumentate del 3,7% rispetto all’anno precedente
SOLHO, i primi impianti solari termici in Italia a offrire contratti di acquisto del calore a consumo
L’azienda si rivolge a medie e grandi aziende proponendo l’energia solare come alternativa al gas per azzerare le emissioni, eliminare la dipendenza dalle fonti fossili e ridurre sensibilmente i costi
Un nuovo parco fotovoltaico tutto italiano
Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, CNR e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, ed è stato realizzato presso il sito dell’ex centrale termoelettrica di Augusta, in provincia di Siracusa
Energia: il cittadino consapevole
Pubblicati i risultati della ricerca di Deloitte sui comportamenti virtuosi adottati dagli italiani per contrastare il consumo energetico