Next Generation EU: 2 anni dall’adozione
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza è, ancora oggi, un motore fondamentale della trasformazione verde e digitale dell’Unione Europea
Smart working: quali i benefici per l’ambiente?
Uno studio condotto da ENEA in quattro città italiane dimostra come lavorare da casa consenta di ridurre le emissioni, risparmiare tempo e denaro
Il progetto “LIFEH2OBUS”
Finanziato dall’Unione Europea un progetto volto a ridurre gli sprechi d’acqua nel settore dei trasporti pubblici e privati
La decarbonizzazione del trasporto merci
La Commissione Europea ha avanzato l’idea di introdurre gradualmente livelli più rigorosi per quasi tutti i veicoli pesanti nuovi, e punta a ridurre le emissioni del 90% entro il 2040. Per questo l’Italia deve farsi trovare pronta, come sostiene il Gruppo di lavoro coordinato da Kyoto Club e Motus-E
L’impegno delle aziende per il climate change
Dal rapporto del New Climate Institute di Berlino emerge che molte delle aziende che si dichiarano “leader nella lotta al cambiamento climatico” sono, in realtà, fuori traiettoria per più del 50% rispetto all’obiettivo richiesto entro il 2030
La transizione energetica dei Comuni
GSE e ANCI hanno firmato un nuovo protocollo d’intesa per promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l’efficienza energetica e gli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico
La gestione artigiana dei RAEE ha un protocollo
Firmato il documento volto ad avviare attività di formazione e informazione a tutti gli addetti ai lavori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) associati alle organizzazioni di categoria
Rifiuti: se ne parla a Waste Management Europe
Alla sua seconda edizione, WME Conference & Exhibition si terrà a Bergamo dal 18 al 20 Aprile 2023, approfondendo i temi della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare
La distillazione a membrana
Al via il progetto europeo MeloDIZER, coordinato dal Politecnico di Torino, che punta a fabbricare in modo sostenibile i componenti necessari per il riuso e la valorizzazione delle acque contaminate