Imballaggi in plastica rotti? Ripariamoli
Un innovativo progetto dell’UE ha brevettato una tecnica volta a riparare gli oggetti di plastica e dar loro una nuova vita, così che non diventino rifiuti
Un sostegno ai gestori di riciclo alluminio
Al via la presentazione delle domande di contributo. La scadenza è fissata al 2 maggio 2022
La prima ecoSIM che rispetta l’ambiente
Un nuovo passo verso l’economia circolare arriva da WindTre che, per la prima volta, ha deciso di adottare delle innovative SIM sostenibili realizzate con materiale plastico interamente riciclato
PNRR. Le proposte per gli impianti dei rifiuti
Sono più di 4.000 le proposte italiane avanzate al MiTE per la realizzazione o l’ammodernamento di impianti dedicati alla gestione dei rifiuti
Sostenere la ricerca in modo genuino e sostenibile
Appuntamento il 23 e il 24 aprile con la 5a edizione dell’iniziativa “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente”; l’obiettivo, sostenuto da Anicav e Ricrea, è quello di raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica contro i tumori pediatrici
L’etichettatura ambientale in Italia
Nell’ambito della circular economy e per favorire una comunicazione sostenibile e trasparente a più livelli, è fondamentale, oggi, seguire un preciso iter di etichettatura per tutti gli imballaggi immessi sul mercato
Lo stoccaggio dell’elettricità in eccesso
L’UE richiede metodi efficienti di stoccaggio dell’energia per consentire aumenti significativi dei contributi provenienti da risorse energetiche rinnovabili intermittenti come il vento e il sole. La tecnologia per immagazzinare l’elettricità in eccesso, come il metano nelle infrastrutture europee esistenti, potrebbe svolgere un ruolo importante
Ecospray e Ruhe: nuovi accordi su bio-GNL e CO2 liquefatta
Le due aziende consolidano la loro collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi climatici grazie alla realizzazione di due impianti per la micro-liquefazione del biometano liquefatto e tre per la liquefazione della CO2
Il fashion incontra la sostenibilità
La scuola fiorentina Polimoda entra a far parte del Conscious Fashion and Lifestyle Network dell’ONU, la piattaforma online dedicata all’implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nell’industria della moda