Energia. Arriva l’agrivoltaico verticale
Realizzato un dimostratore costituito da pannelli solari bifacciali installati perpendicolarmente al terreno di un pascolo allo scopo di misurare gli effetti agronomici dell’impianto e la produzione energetica
La bonifica da nanoparticelle metalliche
Efficaci interventi in falde contaminate tramite l’iniezione nel sottosuolo di sospensioni di micro e nano particelle reattive, ossia reagenti economici ed ecocompatibili
Un uso alternativo dei rifiuti plastici misti
A partire da plastica riciclata di bassa qualità destinata a discarica o a incenerimento a un sostituto competitivo e riutilizzabile del compensato per l’edilizia
L’innovazione nello stoccaggio dell’elettricità
Ideato un interessante tipologia di batteria, sicura, sostenibile e poco costosa, in grado di immagazzinare l’energia stagionale su larga scala
Il monitoraggio dell’acqua potabile
È stato aggiornato l’elenco di controllo degli inquinanti presenti all’interno dell’acqua potabile in tutta l’Unione Europea
Rinnovabili: c’è chi non ha raggiunto il target 2020
Ventisei Paesi su ventisette hanno fatto centro e, a livello comunitario, il blocco ha sovraperformato ponendo ben oltre gli obiettivi sperati
La produzione sostenibile dei polimeri industriali
L’alternativa ecologica alle risorse fossili si può trovare direttamente sugli alberi
Coca-Cola HBC Italia investe in rPET
L’azienda è impegnata nella riapertura dello stabilimento di Gaglianico (BI), che diventerà un polo innovativo per il riciclo bottiglie in plastica
Un nuovo passo verso la decarbonizzazione
Sviluppata una tecnologia interamente made in Italy che contribuisce a superare l’intermittenza delle energie rinnovabili