È salpata la prima nave container elettrica
L’imbarcazione, partita dal porto di Oslo, nel 2022 prenderà servizio su una rotta di brevissimo raggio, evitando il viaggio di 40.000 camion ogni anno
Qual è il Paese che inquina di più?
La classifica delle nazioni che, dal 1850 a oggi, hanno emesso più CO2 nell’atmosfera
Il problema (grande!) delle eccedenze alimentari
Regusto è al fianco della GDO per ridefinire le regole del Retail per una distribuzione tracciata, efficiente, equa e sostenibile
Rafforzare la sicurezza di batterie e idrogeno
Allo scopo di prevenire i rischi di incendio ed esplosione nel campo dell’idrogeno e dei sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili e accumulo elettrico, Enea e i Vigili del Fuoco hanno avviato una partnership
Una viticoltura sostenibile
Grazie alla depurazione delle proprie acque reflue è possibile armonizzare le esigenze di consumo idrico dell’attività vitivinicola aziendale con gli equilibri dell’ambiente
L’estrazione sostenibile del granito
Un approvvigionamento più sicuro e rispettoso dell’ambiente di minerali industriali e materie prime critiche è l’obiettivo a cui si punta con il progetto LIFE REGS II
Clima. Quanto siamo disposti a cambiare?
Da un sondaggio condotto su 10 Paesi del mondo è emerso che molti sono preoccupati della crisi climatica, ma pochi vogliono modificare le proprie abitudini
La sanificazione delle aziende alimentari
Garantire la sicurezza alimentare è, oggi, un obiettivo indispensabile a cui devono puntare le aziende nell’impostare le proprie procedure di sanificazione. Formalimenti ha organizzato, per il mese di dicembre, un convegno gratuito online sul tema
Mobilità a idrogeno in Italia. I primi passi
Air Liquide e Eni uniscono le forze per sostenere la mobilità a idrogeno come una delle soluzioni per decarbonizzare il settore dei trasporti