La consapevole sostenibilità dei cittadini
Con la pandemia i consumatori italiani hanno acquisito maggiore consapevolezza ambientale. I giovani, in particolare, si dichiarano più propensi a spendere per packaging sostenibili in nome dell’amore del pianeta
Lo scenario dei biocarburanti
La stima dell’Agricultural Outlook 2021 Fao-Oecd parla di un calo nei prossimi anni: le politiche, però, supporteranno sempre più la transizione ai veicoli elettrici e i prodotti di scarto
Lego in plastica riciclata
L’obiettivo dell’azienda di giocattoli è quello di rendere tutti i prodotti sostenibili entro il 2030: si parte dai mattoncini colorati, che saranno realizzati con rPet
Strategie per consumatori “green”
Una ricerca evidenzia le strategie da adottare per spingere i clienti ad adottare comportamenti più sostenibili
La sostenibilità della logistica
Secondo una recente indagine la strada verso una consegna “green” dei pacchi ordinati online è ancora lunga: è in aumento la consapevolezza circa l’impatto ambientale del settore, ma c’è ancora molto da fare
Scarti tessili come fertilizzanti
Un innovativo progetto australiano prevedere l’impiego di tessuti di cotone triturati come ammendante per i terreni
Stop al bulking filametoso
Ottenere le migliori capacità depurative con l’uso dei biostimolatori della gamma Probios di NCR BIOCHEMICAL
La filiera lattiero-casearia meno inquinante
Messo a punto un software che consente alle aziende associate al Consorzio del Grana Padano di valutare la propria impronta ambientale e ricevere suggerimenti su come ridurne l’impatto
Fanghi di depurazione nei biocarburanti
La tecnologia TCR (Thermo Catalytic Reforming) trasforma i fanghi di depurazione, e non solo, in biochar, idrogeno verde e biocarburanti, da utilizzare tal quali in motori convenzionali, senza alcuna modifica