Decarbonizzazione del trasporto aereo: linee guida ENEA-ENAC
ENEA ed Enac hanno realizzato le prime linee guida sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti con una serie di azioni e i percorsi che hanno come obiettivo la decarbonizzazione del trasporto aereo
Trattamento rifiuti. Avviata una consultazione pubblica
Ambiente spa avvia una consultazione pubblica per dotarsi di un impianto di digestione anaerobica per il trattamento e recupero di frazione organica dei rifiuti solidi urbani da raccolta differenziata. Scadenza il 7 aprile
Misurare l’economia circolare nelle aziende
ENEA e Utilitalia hanno sviluppato un software che permette alle imprese di misurare risparmi di energia ed emissioni di CO₂ risparmiate utilizzando scarti, sottoprodotti o materiale di riciclo al posto di materie prime vergini
Economia circolare. Nuovi standard tecnici per la simbiosi industriale
ENEA ha pubblicato un volume che raccoglie standard tecnici volontari per aziende e organizzazioni nella realizzazione della simbiosi industriale, il processo in cui sottoprodotti e scarti di alcune imprese diventano materie prime di altre
Spreco alimentare. In Europa un panino prodotto su 5 viene buttato
Il dato presentato all’ultima edizione del Food Tech Congress: ogni anno finiscono direttamente nella spazzatura 5 milioni di tonnellate di prodotto, per un valore complessivo di 12,5 miliardi di euro. La colpa? Sarebbe della tendenza ad acquistare soprattutto prodotti freschi
easyJet punta a ridurre il consumo di carburante e di emissioni di CO₂ e acustiche
Il progetto APU-ZERO ha visto easyJet spegnere l’Unità di Potenza Ausiliaria (APU), un motore a turbina a gas situato nella sezione posteriore dell’aereo, che fornisce energia elettrica e aria condizionata durante le operazioni di turnaround
Rapporto Qualità dell’aria 2024
Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva UE
Progettare la mobilità stradale del futuro
Il nuovo progetto, di cui fanno parte Almaviva, Autostrade per l’Italia, CDP, Eni, Iveco, e Fondazione Filippo Caracciolo, punta a rendere il trasporto su gomma più sostenibile
Smart Building. Nuovi posti di lavoro al 2030, ma importante gap di competenze green e smart
Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione degli smart building può essere un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia. Le imprese faticano a trovare profili idonei: per 8 posizioni aperte su 10 servono competenze green e smart, nel 57,6% dei casi non si trovano
Gruppo Colussi insieme a At Due e Greenture per ridurre il proprio impatto ambientale
Una flotta di camion alimentati a Bio-LNG permetterà di ridurre le emissioni delle operazioni logistiche