Gli aerei a emissioni zero
Airbus ha rivelato tre concept per il primo aeromobile commerciale al mondo ad emissioni zero che potrebbe entrare in servizio entro il 2035
Troppe emissioni dall’asfalto
Secondo studi della Yale University, il manto stradale emette, soprattutto in estate, inquinanti pericolosi come il PM2,5
Edilizia: nuovi ecoprodotti
Nuovi prodotti ecosostenibili per l’edilizia, come piastrelle, intonaci e malte, ricavati da pneumatici fuori utilizzo e cavi elettrici dismessi, saranno realizzati nell’ambito di due progetti che vedono coinvolta Enea in attivita’ sperimentali
GSE: bando per l’iscrizione al registro degli impianti a biogas
I Registri si apriranno il 18 settembre e si chiuderanno improrogabilmente il 17 novembre
COME RENDERE PIU’ EFFICIENTE E PIU’ SICURO L’IMPIANTO PRODUTTIVO
Barra Project International propone cannoni di fluidificazione ad aria compressa, impianti di nebulizzazione per abbattere le polveri industriali, pulitori per nastri trasportatori in gomma
Niente piu’ ostacoli per Coripet, respinto ricorso Corepla
Eliminate le clausole di esclusiva a favore di Corepla nei rapporti con i Comuni e i centri di selezione per la gestione degli imballaggi in plastica
Tutti a bordo sul traghetto elettrico
Un traghetto elettrificato per auto e passeggeri ha debuttato tra due isole in Danimarca, contribuendo a limitare le emissioni di gas a effetto serra (GES) generate dal trasporto marittimo.Secondo l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), il settore dei trasporti marittimi è responsabile di circa il 2,5 percento delle emissioni di GES mondiali. Nell’aprile 2018, l’IMO ha adottato una strategia…
Meno antibiotici nei reflui zootecnici
Enea e CNR insieme per ridurre il rischio di contaminazione ambientale da residui di antibiotici veterinari nel liquame, sempre piu’ usato per produrre biogas e fertilizzanti
N.C.R. Biochemical: l’efficace depurazione di reflui tessili
Botecnologie per il trattamento delle acque di scarico a bassa biodegradabilità delll’industria tessile: Progen SDA 1000, un blend di batteri facoltativi ad ampio spettro, e Progen FL200, a base di ceppi fungini selezionati