Inquinamento atmosferico. Rilevazione tramite uno “zaino intelligente”
Nelle scuole di Milano è stato condotto un esperimento volto a monitorare la qualità dell’aria e la presenza di inquinanti nel tragitto casa-scuola
“Life Muscles”, un progetto di riciclo delle reti di plastica
Le reti utilizzate per la mitilicoltura sono uno dei principali rifiuti dispersi in mare e a tal proposito l’UE ha finanziato un progetto volto a garantire il riciclo di questi materiali
MobilitAria 2023… non ci siamo!
Dai dati del rapporto emerge che le città italiane sono esposte a concentrazioni di inquinanti superiori alle attese
Pulizia, semplicità, efficienza e bassi consumi. Un nuovo modo di abbattere le polveri
Nebbia artificiale, con infinitesimali quantitativi di acqua, sugli effettivi punti di emissione polverosa grazie agli impianti e ai prodotti a marchio Barra Project International
Una spugna cattura e rivela i gas radioattivi pericolosi e inquinanti
Un team di ricerca dell’Università Milano-Bicocca ha sviluppato un rivelatore di gas radioattivi, pericolosi per l’uomo e per l’ambiente, basato su cristalli di nanospugne scintillanti
Lavoro e sostenibilità: che ne pensano gli italiani?
Un connazionale su due adotta comportamenti responsabili sul posto di lavoro e lavora più volentieri nelle aziende con un impatto ambientale positivo. Questi alcuni dei punti emersi dall’ultimo report di Deloitte
Inquinamento e raccolta differenziata. Due consultazioni pubbliche
Rispettivamente in scadenza il 4 agosto e il 9 giugno le due consultazioni pubbliche avviate dalla Commissione UE e da ARERA
Normative di sostenibilità: la situazione delle aziende europee
Ricerca europea: quasi il 75% delle aziende nel settore industriale non è adeguatamente preparato per conformarsi alle nuove normative di sostenibilità
I numeri della filiera italiana idrogeno
Secondo l’Osservatorio H2IT, le imprese investono e credono nella collaborazione, nei fondi europei e nel PNRR per sbloccare il potenziale del settore; oltre un terzo vanta almeno un brevetto e la metà sviluppa soluzioni a un alto livello di maturità tecnologica