La riconversione degli edifici italiani in un’ottica di maggiore efficienza ci sarebbero significativi vantaggi economici e ambientali per il Paese: stimata una riduzione del 20-25% dei consumi energetici, del 4-5% di quelli idrici e del 19-28% delle emissioni
Al via la nuova certificazione volontaria sull’uso dell’acqua, valutabile rispetto a 9 criteri, per un mercato sempre più etico
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo pacchetto di misure che gli Stati membri dovranno adottare per ridurre le proprie emissioni derivanti da trasporti, edifici, agricoltura e rifiuti
A partire dal 12 maggio ed entro il 9 giugno le aziende possono inviare la propria manifestazione d’interesse per commercializzare i brevetti Enea in materia di tecnologie innovative in ambito industriale
È stata concordata una nuova normativa volta a ridurre le emissioni nel settore dell’aviazione, promuovendo carburanti sostenibili
Le nuove norme sono volte a regolare e definire gli interventi di bonifica nei SIN e di gestione e utilizzo delle terre e rocce da scavo
Si chiudono il 13 maggio le domande di partecipazione per Comuni, unioni di Comuni, Comunità montane, Consorzi di Comuni
La Commissione UE ha introdotto nuove norme volte a ridurre la quantità di energia elettrica consumata dai dispositivi in modalità risparmio energetico
Realizzato in poliuretano espanso ecosostenibile grazie al recupero di materiali di origine vegetale e con un rivestimento ottenuto da rPET, ha le stesse caratteristiche fisico-meccaniche dei prodotti convenzionali
La proposta dello spin-off UniBO è stata premiata da WomenTechEU e prevede l’inserimento sui prodotti di plastica di un marcatore non visibile che consenta, in fase di smaltimento del rifiuto, di riconoscere le diverse tipologie di materiale e riutilizzarle