L’iniziativa parte a Milano, con una soluzione al momento non presente sul mercato, in collaborazione con Amsa e A2A Ambiente e punta a riciclare le capsule di caffè esauste
L’evento di IEG sulla transizione energetica è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini. KEY – The Energy Transition Expo, , favorisce riflessioni sull’importanza dell’efficienza energetica, delle rinnovabili e di tutte le tecnologie attualmente disponibili, ma anche delle innovazioni future, per costruire il domani sostenibile
Sono positivi in tutta l’Ue i dati che mostrano l’andamento del recupero di materiali e della valorizzazione dei rifiuti. Cresce l’attenzione sul packaging e sull’opzione “sfuso” per l’acquisto
Il progetto avviato da Hera in Emilia Romagna mira a trasformare un prodotto di scarto in una risorsa: gli oli di frittura e quelli dei vasetti, infatti, potranno diventare biocarburanti
Nel 2023 sono 10,47 milioni le tonnellate riciclate in Italia, pari al 75,3% dell’immesso al consumo
Dal mondo dei consorzi di bonifica arriva una nuova esperienza didattica per tutti
I paesi più lungimiranti in ottica riciclaggio delle autovetture sono la Germania, a pari merito con Grecia e Romania, seguita da Croazia (2°) e Ungheria (3°). L’Italia si piazza al 5° posto
Secondo una ricerca commissionata da Unieuro, il 62% degli Italiani non conosce il significato dell’acronimo RAEE e il 9% non lo ha mai neppure sentito nominare. La catena di distribuzione ha lanciato una campagna per sensibilizzazione sul corretto smaltimento dei raee
Gli operatori del settore: sì alla valorizzazione del contributo dell’economia circolare alla decarbonizzazione
Grazie al progetto Photorama, dai rifiuti fotovoltaici si recuperano materiali come vetro, alluminio, rame, argento, indio e silicio