Enea presenta il progetto europeo “LandFeed”, che vedrà i ricercatori italiani impegnati nello sviluppo di una piattaforma web di simbiosi industriale volta a semplificare la gestione dei diversi residui e a favorirne l’utilizzo nella produzione di biofertilizzanti
Quali misure sta adottando il Parlamento europeo per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni nel quadro del pacchetto “Pronti per il 55%” entro il 2030?
Da un’analisi del Centro Studi Enti Locali, per 9 soggetti su 10 che stanno realizzando progetti finanziati nel settore idrico in Italia non è facile reperire informazioni
Una nuova instant survey di Areté misura la reale propensione dei consumatori per le vetture elettriche: ancora 6 italiani su 10 non ne hanno mai guidato una e i prezzi troppo elevati frenano la diffusione
Oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino nell’ambito del progetto CO2CAP, finanziato da uno Starting Grant dello European Research Council
Un gesto simbolico, ma potente, che unisce la passione per il calcio all’impegno per un futuro più pulito: un’asta solidale per sostenere la lotta all’inquinamento da plastica. Questa l’iniziativa lanciata su eBay da Plastic Free Onlus
Secondo una recente rilevazione statistica solo lo 0,64% delle aziende italiane possiede una copertura completa per i danni all’ambiente. Le imprese attive nel settore rifiuti sono quelle con il più elevato grado di copertura (21,16%), davanti al chimico (11,87%) e al petrolifero (4,19%). Il Veneto, con l’1,85%, è la regione italiana più assicurata contro i danni ambientali
Il mercato cleantech, come svelato da un rapporto dell’International Energy Agency (IEA), è un settore in rapida espansione incentrato su tecnologie e soluzioni che riducono l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza delle risorse.
Tre premi da 3.000 euro per valorizzare le migliori tesi magistrali sull’economia circolare. Candidature aperte fino al 5 maggio 2025
Si è insediato al MASE con l’obiettivo di rafforzare le politiche di progettazione sostenibile senza frenare l’innovazione