Durante la giornata inaugurale di Accadueo, la fiera internazionale dedicata al servizio idrico dal 7 al 9 ottobre a BolognaFiere, operatori e istituzioni a confronto per la gestione delle acque nelle nostre città sempre più colpite da eventi meteo estremi
Da un’analisi del Centro Studi Enti Locali, per 9 soggetti su 10 che stanno realizzando progetti finanziati nel settore idrico in Italia non è facile reperire informazioni
Il 53% dei manager italiani ha una conoscenza qualificata della legionella pneumophila. Il D.Lgs. 18/2023 riconosce la Legionella come parametro prioritario nei piani di sicurezza delle acque. Solo il 34% ritiene che il D.Lgs. 18/2023 si applichi alla propria realtà lavorativa e il 26% non ne è certo
Firmato un accordo per la realizzazione di un impianto dedicato che permetterà di aumentare a 500.000 m³ l’anno l’utilizzo di acqua depurata per l’irrigazione e l’alimentazione di fontane e canali. Un progetto che unisce sostenibilità, risparmio energetico e tutela della biodiversità
Al via, in Trentino, i lavori per la realizzazione di un innovativo impianto a basso impatto per il lavaggio dei mezzi agricoli
La BEI investe 35 milioni di euro in Valle Umbra Servizi per migliorare la resilienza ed efficienza del servizio idrico
Una strategia completa di sostenibilità deve tenere in considerazione anche il consumo di acqua e il rischio idrico. La gestione del ciclo di vita del prodotto offre alle aziende la trasparenza necessaria per un utilizzo efficiente e responsabile delle risorse idriche, soprattutto in un contesto in cui la disponibilità di acqua è sempre più a rischio
Nasce in Piemonte, e precisamente in provincia di Novara, il primo progetto pilota secondo un modello sinergico capace di integrare le tante e diverse richieste d’acqua. Ne nasceranno linee guida per rendere tale modello replicabile altrove
L’obiettivo del Gruppo è quello di ridurre il consumo di acqua a livello globale del -30% entro il 2030
Il Gruppo CAP, nel triennio 2020-2022 ha segnato una performance da record: 432 milioni di euro di ricavi e oltre 129 milioni di investimento per lo sviluppo sostenibile del territorio