Menu Chiudi

La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Strategia sviluppo sostenibile

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso nota la pubblicazione online del testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS 2022), approvata dal Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite) il 18 settembre, in occasione dell’SDG Summit dell’Onu.
Tale documento rappresenta lo strumento di coordinamento dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu nel Paese: approvato per la prima volta nel 2017, è stato revisionato nel 2022 a seguito di un ampio processo partecipativo che ha coinvolto i ministeri competenti, la Conferenza Stato-Regioni-Province autonome, gli enti territoriali, la società civile e le realtà riunite nel Forum nazionale per lo sviluppo sostenibile.
Il documento è basato su cinque pilastri fondamentali, le “5P” delineate dall’Agenda 2030: persone, pianeta, prosperità, pace, partnership.
Queste, poi, si articolano in 15 scelte strategiche coprendo numerosi settori, dalla gestione responsabile delle risorse naturali al contrasto delle disuguaglianze sociali.
La novità è rappresentata dall’introduzione dei “valori obiettivo” che saranno monitorati annualmente attraverso 55 indicatori principali, fornendo un nucleo di riferimento per tutte le amministrazioni.
Nell’ultima versione, inoltre, è stata ampliata l’area dedicata ai “Vettori di sostenibilità”, riorganizzati secondo tre temi principali: coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, cultura per la sostenibilità e partecipazione per lo sviluppo sostenibile.
La Strategia assume come fulcro il tema della coerenza delle politiche volte allo sviluppo sostenibile, attraverso il Programma di azione nazionale per la Pcsd, che costituisce allegato e parte integrante della SNSvS22.
Il documento può essere consultato sul sito del Mase al seguente link: https://www.mase.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/sviluppo_sostenibile/SNSvS_2022.pdf