Grazie al programma europeo Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS) arriveranno nuovi strumenti per la gestione della qualità atmosferica in Italia
Vueling continua a impegnarsi per diventare una compagnia aerea più sostenibile e per migliorare l’esperienza dei passeggeri invitando aziende, startup e visionari ad aiutarla a ridefinire il futuro dell’aviazione low cost
Il progetto Fheritale studia le diverse tipologie di materiali, tra cui quelli plastici utilizzati per la conservazione di cibo e bevande
I porti di Bari e Brindisi diventeranno più green grazie al programma Pac per l’elettrificazione delle banchine; prevista una riduzione delle emissioni di CO₂, ossidi di azoto e polveri sottili, nonché la riduzione dell’impatto acustico
Arrivano gli incentivi fiscali per le imprese che si impegnano nell’innovazione, investendo in attività digitali, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e formazione del personale, riducendo il consumo energetico complessivo
Il famoso marchio di moda tedesco ha dato vita alla società “Eightyards” dedicata al riciclo dei materiali del gruppo
A Priolo l’impianto etilene sarà riconvertito in una bioraffineria avanzata, mentre a Ragusa oltre alla riconversione dell’impianto di polietilene, il piano prevede la creazione di un centro di eccellenza e ulteriori nuovi impianti
Approvato il primo piano regionale di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati, principale strumento di indirizzo, programmazione ed attuazione per la gestione del ciclo dei rifiuti
Il 67% degli europei conosce gli investimenti di transizione, ma il 59% chiede più prove sui piani climatici: ecco la ricerca Better Finance
L’iniziativa parte a Milano, con una soluzione al momento non presente sul mercato, in collaborazione con Amsa e A2A Ambiente e punta a riciclare le capsule di caffè esauste