CircularYard è il nuovo sistema integrato di gestione dei rifiuti per la valorizzazione (e riduzione) in ottica di economia circolare
Con il progetto LunaRecycle Challenge, la Nasa ha avviato una competizione che mira a risolvere il problema della gestione e dello smaltimento dei rifiuti durante le missioni lunari. Le proposte potranno essere inviate entro il 31 marzo 2025
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha indetto una consultazione per la modifica degli allegati alle norme in materia di bonifica dei siti inquinati e un bando per la realizzazione di progetti per la valutazione dell’impronta ambientale dei prodotti. Le scadenze sono fissate rispettivamente al 31 gennaio e al 3 febbraio 2025
L’evento di IEG sulla transizione energetica è dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini. KEY – The Energy Transition Expo, , favorisce riflessioni sull’importanza dell’efficienza energetica, delle rinnovabili e di tutte le tecnologie attualmente disponibili, ma anche delle innovazioni future, per costruire il domani sostenibile
C’è tempo fino al 09/03/2025 per presentare le domande al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e accedere ai fondi stanziati a sostegno dell’attuazione dei Vettori di sostenibilità della Strategia Nazionale
Sono positivi in tutta l’Ue i dati che mostrano l’andamento del recupero di materiali e della valorizzazione dei rifiuti. Cresce l’attenzione sul packaging e sull’opzione “sfuso” per l’acquisto
Nel 2023 emissioni di CO₂ in calo dell’1,8%, a fronte di un +5% nei volumi immessi nel mercato. Gli investimenti nelle rinnovabili e la continuità nell’innovazione e nella ricerca, hanno portato a processi di lavorazione sempre più efficienti e a impatti inferiori
Secondo i dati Erion WEEE, la raccolta di RAEE domestici è cresciuta del 2%. Nonostante il cambio di trend, però, l’obiettivo Ue è ancora lontano
Hai tempo fino al 31 marzo per sponsorizzare la tua attività su Hi-Tech Ambiente, da 35 anni sul mercato delle tecnologie ambientali
Il progetto avviato da Hera in Emilia Romagna mira a trasformare un prodotto di scarto in una risorsa: gli oli di frittura e quelli dei vasetti, infatti, potranno diventare biocarburanti