La Commissione Europea ha adottato delle nuove norme volte a ridurre il consumo energetico di dispositivi come lavatrici, televisori e console portatili per videogiochi quando questi sono in modalità ‘stand-by’. Così facendo, si andrà a modificare il regolamento sulla progettazione ecocompatibile del 2008 relativo al consumo di energia elettrica nelle modalità ‘stand-by’ e spento, il cui ultimo aggiornamento risale al 2013. Le modifiche tengono conto degli sviluppi tecnologici e del mercato e ampliano il campo di applicazione della normativa, includendo anche i prodotti provvisti di un alimentatore esterno a bassa tensione, come piccole apparecchiature di rete (tra i quali router per il Wi-Fi e modem) o altoparlanti senza fili.
Secondo le stime della Commissione, riducendo la quantità di energia elettrica consumata dai prodotti in modalità ‘risparmio energetico’, entro il 2030 si produrrà un risparmio annuale di 4 TWh. Questo, chiaramente, porterà benefici anche ai consumatori, con un risparmio totale stimato di 530 milioni di euro all’anno entro il 2030.
Le aziende produttrici hanno ora a disposizione un periodo di transizione di due anni prima che le nuove norme entrino in vigore.
