Il piano nazionale per l’energia e clima
E’ stato pubblicato il testo definitivo del PNIEC: l’Italia punta ad ambiziosi obiettivi per il 2030
Cleantech Camp: selezioni al via
Aperta la selezione per 15 progetti pilota nell’ambito dell’energia pulita: premi in denaro per i vincitori e il finanziamento dei progetti
Cinque proposte per le piattaforme del riciclo
Formulate cinque proposte per risanare la situazione di emergenza nel settore dei rifiuti
Membrane ultrasottili per un’eco-petrolchimica
Un gruppo di scienziati ha creato membrane ad alte prestazioni che separano i gas in modo efficiente, spianando la strada per ridurre il consumo energetico nell’industria petrolchimica
La produzione di H2 economica ed efficiente
L’elettrolisi rappresenta una nuova e importante tecnologia per la produzione di idrogeno come vettore energetico. Sviluppati nuovi materiali per elettrolizzatori ad alta efficienza e convenienti
La piu’ grande parete verde d’Europa
A Londra, citta’ impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici e nella valorizzazione del verde urbano, arriva un albergo in grado di contrastare attivamente l’inquinamento atmosferico
L’incenerimento dei rifiuti secondo l’UE
Cambiano le norme per il settore dell’incenerimento rifiuti: rivisti gli standard di emissione, monitoraggio ed efficienza finalizzati a ridurre l’impatto ambientale in Europa
Proroga al bando per l’impianto di fanghi essiccati
Prorogata la chiusura del bando per il trattamento dei fanghi essiccati: la nuova data e’ fissata al 6 febbraio 2020
Da sigarette a biocarburanti
Avviato un progetto che trasforma i mozziconi di sigarette in risorse utili per realizzare biocarburanti