Rifiuti: se ne parla a Waste Management Europe
Alla sua seconda edizione, WME Conference & Exhibition si terrà a Bergamo dal 18 al 20 Aprile 2023, approfondendo i temi della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare
La distillazione a membrana
Al via il progetto europeo MeloDIZER, coordinato dal Politecnico di Torino, che punta a fabbricare in modo sostenibile i componenti necessari per il riuso e la valorizzazione delle acque contaminate
K.EY – The Energy Transition Expo. A marzo la prima edizione
L’evento di riferimento in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili torna presso il quartiere fieristico di Rimini con un nuovo nome, nuove date, un nuovo layout e un respiro ancora più internazionale
Imballaggi riutilizzabili per consegne senza rifiuti
Un progetto finanziato dall’UE punta a dare una seconda vita al packaging monouso usato su larga scala, che viene rispediti al mittente
Il solare a concentrazione su piccola scala
Grazie al progetto POLYPHEM è sono stati prototipati componenti per un impianto che offre un’opzione di energia rinnovabile in grado di soddisfare il fabbisogno domestico o di piccole industrie
HYSYTECH: biometano, bio-LNG, idrogeno verde
Una società di ingegneria fondata nel 2003 e specializzata in progettazione, sviluppo e implementazione industriale di nuove tecnologie e apparecchiature di processo chiavi in mano
I progetti di “Cultura per la sostenibilità”
Approvato dal Ministero dell’Ambiente lo strumento che punta a incentivare momenti di approfondimento e conoscenza sui temi
La gestione di pile e accumulatori in Italia
Nel 2022 il Consorzio Erion Energy ha gestito più di 9.880 di tonnellate di rifiuti di questo genere, grazie anche alle mostre e continue iniziative volte a sensibilizzare i cittadini sul tema
L’Agrivoltaico “su misura”
Avviato un progetto europeo che coinvolge fotovoltaico, intelligenza artificiale e attività agricole