Chef Express, Roadhouse e Gruppo Hera per l’economia circolare
È attiva una collaborazione virtuosa tra le aziende: Hera recupera gli oli vegetali esausti generati dalle attività dei punti vendita e dai ristoranti delle due catene del Gruppo Cremonini per trasformarli in biocarburante
Il mini idroelettrico di Isola del Liri
Una cittadina con un glorioso passato industriale, dotata di ben 7 impianti di piccola taglia, che si “ricicla” a vocazione turistica
Rifiuti tessili. I numeri della Toscana Sud
Nel 2021 Sei Toscana ha raccolto e avviato a riciclo più di 2.270 tonnellate di indumenti usati
Progetto formativo “Training for Circularity – Borse di studio”
Entro l’8 gennaio 2023 è possibile presentare domanda per ottenere una delle 10 borse di studio dedicate alla formazione di nuove professionalità nei settori dei RAEE e del green marketing
Compost: una risorsa per valorizzare il suolo
Consorzio CIC: “Necessario valorizzare nella PAC e con sistema di Carbon Credit il reintegro della sostanza organica nel terreno tramite questo fertilizzante organico”
Le comunità energetiche vanno promosse
Al via il protocollo d’intesa tra Confcooperative ed Enea volto allo sviluppo e al sostegno delle renewable energy community
Le eco-certificazioni in edilizia privata
Capaccioli (Asacert): “Troppo disordine e troppi loghi ed etichette ambientali. Servono rating unici per una vera transizione green
Hera: idrogeno per uso civile
Avviata la prima sperimentazione nazionale nel modenese, coinvolgendo una trentina di abitazioni, con l’obiettivo di studiare soluzioni innovative per l’utilizzo dei green gas
Una certificazione per il rischio ambientale
È stato presentato alla Commissione Europea lo schema italiano in grado di ridurre del 73% i casi di danno ambientale provocati dalle aziende