Economia circolare e calcio: le nuove linee guida
Ridurre, Riutilizzare, Riciclare e Recuperare: l’economia circolare sbarca anche sui campi da calcio. Le nuove linee guida
Prassi di Riferimento UNI per calcolare gli obiettivi di riciclo
Questo nuovo strumento consentirà di monitorare e tracciare (dalla raccolta fino al conferimento negli impianti di trattamento) le quantità di rifiuti avviate a riciclo, nel rispetto degli obiettivi europei del pacchetto “Economia Circolare”
Verso una navigazione green e sostenibile
Progettata la prima barca a vela che va anche a idrogeno: è lunga 6 metri, ha 5 ore di autonomia e può ospitare fino a 3 passeggeri
Lucart premiata per la sostenibilità
L’azienda italiana Lucart ha ottenuto il rating di sostenibilità “Platinum” da Ecovadis
Altre nuove commesse per Ecospray per la produzione di bio-GNL
Si rafforza il rapporto di collaborazione tra l’azienda italiana e il gruppo tedesco Ruhe – Green Line Liquid. A SMM 2022 la firma di tre nuovi ordini per impianti di produzione e liquefazione del biometano in Germania
L’Italia ratifica la Convenzione di Stoccolma
Il MiTE adotterà un Piano d’azione nazionale volto a ridurre le emissioni di inquinanti organici persistenti
Venice Sustainable Fashion Forum 2022
Per una transizione sostenibile della filiera della Moda si svolge a Venezia il 27 e 28 ottobre il summit internazionale che riunisce istituzioni, brand, industria, stakeholder e opinion leader, tutti protagonisti della supply chain del mondo del Fashion
Il binomio digitale e sostenibilità
Rigenerazione e “passaporto digitale” dei prodotti consentono di risparmiare l’equivalente di 150 miliardi di mc di gas russo. L’80% dell’impatto ambientale del prodotto è determinato nella fase di progettazione. Sin dall’origine di un prodotto, il digitale può essere alleato della sostenibilità.
Il fashion sempre più sostenibile e circolare
Anche il settore della moda si muove verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dall’ONU. Numerosi i progetti in corso, volti anche a rendere più consapevoli i consumatori