Una certificazione per il rischio ambientale
È stato presentato alla Commissione Europea lo schema italiano in grado di ridurre del 73% i casi di danno ambientale provocati dalle aziende
La strategia tedesca per i produttori di plastica
A partire dal 2025, in Germania, coloro che producono prodotti contenenti plastica monouso dovranno versare un contributo in favore della pulizia di parchi e strade
Il primo impianto di eco-accumulo con rocce
Si chiama “TES” (Thermal Energy Storage) ed è stato inaugurato in Toscana dal Gruppo Enel
Certified Plastic Byproduct
Nasce un nuovo servizio che consente di tracciare i sottoprodotti della lavorazione della plastica in modo trasparente e univoco
Rifiuti tessili, raee e oli esausti: quanto ne sanno gli italiani?
Otto cittadini su dieci sanno come conferire correttamente oli esausti e raee, ma peggiora il giudizio sui punti di raccolta. Ancora poco conosciute e applicate le regole “uno contro uno” e “uno contro zero”. Grande attenzione e qualche incertezza sui rifiuti tessili
Sistemi di riscaldamento green
Kyoto Club e Legambiente sostengono la proposta della Commissione Ambiente del Parlamento UE di tagliare gli incentivi alle caldaie ‘fossili’ entro il 1° gennaio 2024
CONAI: diminuiscono 5 importanti contributi ambientali
Stabilite per il 2023 nuove riduzioni dei CAC per gli imballaggi in acciaio, legno, plastica, bioplastica e vetro
MASE: via libera a tre programmi di sostenibilità
Conclusa la procedura di valutazione ambientale strategica per importanti programmi di transizione verde cofinanziati dall’UE
Con la Cccus il futuro della decarbonizzazione industriale è oggi
Per centrare l’obiettivo Net Zero Carbon e abbattere le emissioni di CO2 del pianeta, occorre adottare tecnologie di stoccaggio del carbonio. Una tecnologia rivoluzionaria che, in sinergia con idrogeno ed elettrificazione, può portare a grandi risultati. Ne parla con Andrea Galdino, Sales Manager Process Automation, Custody & Process Metering di SICK