L’impiego sostenibile della CO₂
Produrre cemento e trasformare il calore di scarto industriale in elettricità? Lo si può fare sfruttando il biossido di carbonio in modo sostenibile
Snam ha acquistato da Asja Ambiente Italia
Nell’ambito della transizione ecologica italiana, Snam prosegue lo sviluppo della filiera con questa nuova incorporazione, con un portafogli di quattro impianti di biometano e sette progetti in costruzione
La rivoluzione delle batterie allo stato solido
I nuovi accumulatori per auto elettriche utilizzano elettrodi ed elettrolita solidi invece degli elettroliti in gel presenti nelle batterie agli ioni di litio apportando tantissimi vantaggi
L’efficienza energetica del Paese
Enea ha presentato i rapporti annuali relativi all’efficientamento energetico italiano: buoni risultati, ma si deve fare di più
“Med & Italian Energy Report”: l’idrogeno è al centro
Il Rapporto si concentra sulla transizione energetica e sul ruolo di rilievo che l’idrogeno può rivestire in termini di sostenibilità ambientale e di equità per lo sviluppo e la cooperazione euro-mediterranea
Quanto investono le aziende in sostenibilità?
Cresce la consapevolezza delle imprese rispetto agli investimenti a favore dell’ambiente: il 67% delle realtà italiane del mid-market ha già fatto il passo successivo
Convertire la CO2 in roccia per abbattere le emissioni
Il metodo Carbfix per lo stoccaggio del carbonio, messo a punto nell’ambito dell’omonimo progetto, converte la CO2 iniettata all’interno di rocce contenenti carbonato stabile in modo sicuro ed efficiente
L’elettrico nel trasporto pubblico
È italiano il primo autobus urbano elettrico: oltre 300 km di autonomia, 12 metri di lunghezza e interni riciclabili al 100%
Bonus pubblicità: proroga all’invio delle dichiarazioni 2021
Slittato al periodo 10 gennaio – 10 febbraio 2022 la presentazione della “dichiarazione sostitutiva” relativa agli investimenti pubblicitari realizzati nell’anno 2021