La filiera lattiero-casearia meno inquinante
Messo a punto un software che consente alle aziende associate al Consorzio del Grana Padano di valutare la propria impronta ambientale e ricevere suggerimenti su come ridurne l’impatto
Fanghi di depurazione nei biocarburanti
La tecnologia TCR (Thermo Catalytic Reforming) trasforma i fanghi di depurazione, e non solo, in biochar, idrogeno verde e biocarburanti, da utilizzare tal quali in motori convenzionali, senza alcuna modifica
Il problema più grave? I cambiamenti climatici!
Secondo un’indagine condotta in Europa, i cittadini hanno la chiara consapevolezza delle problematiche legate al climate change e individuano questo come una delle priorità da risolvere
Anche il calcio può essere sostenibile
È stato avviato il progetto “GREENFOOT” che prevede una raccolta fondi volta a migliorare gli impianti sportivi da un punto di vista della tutela ambientale e dell’efficienza energetica
Digitalizzazione e sostenibilità: il connubio perfetto
I cittadini italiani sono attenti all’ambiente: preferiscono una GDO sostenibile e sono disposti a pagare un prezzo maggiore per prodotti “green”
L’impatto ambientale delle mascherine
È stato avviato il progetto “SMascherATe” con lo scopo di sostituire le attuali maschere facciali sanitarie in circolazione con altre realizzate a partire da materiali sostenibili
Un innovativo packaging…al popcorn!
A partire dagli scarti della lavorazione del mais, è stato brevettato un nuovo imballaggio completamente biodegradabile, adatto per gli alimenti e sostitutivo della plastica
Smog? È necessario monitorarlo!
Il progetto “Green Players Community”, avviato in provincia di Terni, rappresenta un valido esempio di iniziativa che punta al monitoraggio e alla valutazione della qualità dell’aria
Gli occhiali green fanno tendenza
Il settore degll’occhialeria ha imboccato la strada della sostenibilità allo scopo di sostituire la plastica e i materiali inquinanti, impiegati nella produzione di montature e lenti, con materiali biologici