Il filtro a dischi a gravita’ di Sereco
Testato in scala reale per 10 mesi presso il depuratore AQP di reflui civili a Putignano (BA) e montato a valle della sedimentazione secondaria e prima della disinfezione. Ottimi i risultati raggiunti
La compostiera, uno strumento di economia circolare
Enea ha brevettato un’innovativo contenitore per produrre compost a livello domestico, che consentirebbe di gestire i rifiuti organici all’interno delle abitazioni
Gli italiani e lo shopping sostenibile
Cresce esponenzialmente il settore dell’e-commerce che, pero’, registra pochi comportamenti sostenibili, nonostante la maggiore attenzione dei clienti verso queste tematiche
Una nuova tecnologia per sfruttare l’energia solare
Per un futuro piu’ green, si stanno sviluppando delle nano-antenne in grado di catturare l’energia del sole
Il riciclo delle lampadine in Europa
Dal 2008 a oggi, in Europa, sono state raccolte e avviate al riciclo circa 2 miliardi di lampadine
La decarbonizzazione del settore marittimo
Pubblicato il Rapporto di Legambiente ed Enel X sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo. I porti verdi dovrebbero puntare su innovazione, rinnovabili e lotta all’inquinamento
Rinnovabili: un nuovo impulso per la ricerca
Il Politecnico di Torino diventa socio del Consorzio Re-Cord al fine di condividere i propri studi e le tecnologie per i processi di conversione di biomasse e rifiuti
La sostenibilita’ ambientale in Italia
Sono numerose le citta’ italiane ad aver raggiunto buoni risultati nel campo della sostenibilita’ ma, purtroppo, alcuni grandi centri urbani faticano ancora su questo versante
La prima turbina “ibrida” a idrogeno
Si chiama “NovaLT12”, e’ stata progettata e realizzata in Italia e rappresenta una nuova tappa nell’adeguamento delle infrastrutture italiane al trasporto di H2 per abbattere le emissioni di CO2