Bio-GNL da biogas: HYSYTECH fornirà un altro impianto chiavi in mano in Svezia
Siglato un importante accordo tra due imprese nel campo delle energie rinnovabili: Biogas I Jämtland Härjedalen ha affidato a Hysytech la realizzazione di un impianto di upgrading del biogas e liquefazione del biometano, compresi lo stoccaggio criogenico e la stazione di carico per camion cisterna
Il primo comparto territoriale ad elevata sostenibilità idrica
Nasce in Piemonte, e precisamente in provincia di Novara, il primo progetto pilota secondo un modello sinergico capace di integrare le tante e diverse richieste d’acqua. Ne nasceranno linee guida per rendere tale modello replicabile altrove
Energia. L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano
Enea ha registrato, nel primo trimestre del 2023, un nuovo calo di consumi (-5%) ed emissioni (-9%); al contempo, crescono le rinnovabili
La gestione dei rifiuti tessili si rafforza
UNIRAU, con l’adesione di ARIU, incrementa la rappresentanza di cooperative e di aziende del settore per la gestione dei rifiuti tessili urbani (raccolta, selezione, riuso e riciclo)
Ecolusso. LVMH annuncia il piano per minimizzare l’impronta idrica
L’obiettivo del Gruppo è quello di ridurre il consumo di acqua a livello globale del -30% entro il 2030
Biometano dai rifiuti organici
Gli scarti delle cucine e della consumazione dei pasti di 20 punti di ristorazione nelle province di Bologna e Modena vengono trasformati in biometano e compost nell’impianto del Gruppo Hera a Sant’Agata Bolognese (BO)
Inditex. Ambiziosi obiettivi di sostenibilità
Tra i propositi del piano vi sono la riduzione delle emissioni del 50% entro il 2030, l’estensione dei progetti di circolarità e sviluppo di iniziative per la biodiversità attraverso il recupero, e la rigenerazione di almeno 5 milioni di ettari di terreno nel mondo
Bioprodotti dai rifiuti agroalimentari e delle cartiere
Gli ingredienti naturali provenienti da flussi di rifiuti organici favoriscono la produzione di pane, formaggio, cosmetici e tanto altro
Olimpia Splendid verso la neutralità climatica
Il Gruppo prosegue il suo percorso nella riduzione delle emissioni, convertendo alle rinnovabili tutti i consumi elettrici delle sedi italiane