Al via la sesta edizione di “Piccoli gesti, grandi crimini”
Prosegue il percorso della campagna di Marevivo in collaborazione con Bat Italia per la lotta al littering e il corretto smaltimento dei piccoli RAEE
Il Metodo Tariffario Rifiuti migliora l’efficienza gestionale del sistema rifiuti
Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca fa il punto su cosa è cambiato dall’introduzione del nuovo sistema tariffario, sulle disomogeneità territoriali e sulle prospettive di miglioramento
La depurazione delle acque reflue
Nell’ambito del progetto progetto INTECH4WATER, ENEA sta testando una tecnologia a luce UV per la rimozione di diverse tipologie di microinquinanti dai depuratori
Biometano: via libera UE a nuovi fondi PNRR per la produzione nazionale
Bruxelles approva la riallocazione di 640 milioni di euro dall’idrogeno all’Investimento Sviluppo Biometano, rafforzando gli obiettivi di produzione italiani
Energia. Nuovo quadro legislativo
Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di disegno di legge delega per definire norme precise in materia di carbon capture and storage (CCS), idrogeno ed emissioni di metano
I numeri dell’industria del riciclo
Presentato lo Studio “I driver economici dell’industria del riciclo e dei rifiuti” dell’Osservatorio sull’Industria del Riciclo e dei Rifiuti di AGICI. Tre i pilastri d’azione per rilanciare il comparto: ridefinizione strategica aziendale, semplificazione normativa e innovazione delle politiche industriali
Il Progetto SIERO
In ottica di economia circolare, l’Umbria bonifica le falde acquifere contaminate sfruttando il siero di latte, un sottoprodotto dell’industria casearia
Monitoraggio della qualità dell’aria: le ultime novità
Presentato il dispositivo RESPIRO, sviluppato da Università di Milano-Bicocca, ROAD e XearPro srl e progettato per aiutare ogni cittadino a muoversi consapevolmente attraverso la città
Qualità dell’aria. Potenziate le osservazioni di Copernicus Atmosphere
Il satellite Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS)
Approvato il Programma Nazionale di Esplorazione Mineraria
Realizzato dal Servizio Geologico d’Italia di ISPRA, su indicazioni di MASE e MIMIT, coinvolge 15 unità operative e più di 400 specialisti su tutto il territorio nazionale