La raccolta differenziata a tasso maggiore
Uno studio rivela che i numeri italiani sono maggiori nelle zone più ricche, istruite e con più donne elette in posizioni di potere
Premio per lo sviluppo sostenibile 2022
Aperte le candidature per partecipare alle 12ma edizione dell’iniziativa che premia le aziende più virtuose dal punto di vista ambientale
Il nuovo laboratorio di analisi di Acque
Un progetto di riorganizzazione ambizioso, che ha permesso di unire e potenziare strumentazioni, risorse e personale del gestore idrico toscano del Basso Valdarno in un’unica struttura moderna e all’avanguardia, per garantire acqua sempre più sicura
Il buon esempio di Origin Green
Il programma irlandese di sostenibilità agroalimentare su scala nazionale, che unisce governo, privati e supply chain con eclatanti risultati, rappresenta un modello replicabile anche in Italia
Gli imballaggi metallici alleati della sostenibilità
Acciaio e alluminio sono materiali che, per le loro caratteristiche naturali, possono essere riciclati all’infinito senza perdere qualità e valore
Nuova vita per le batterie delle e-bike
Le batterie provenienti dalla micro-mobilità elettrica possono essere reimpiegate per stoccare e distribuire energia da fonti rinnovabili
La tecnologia AIROX IMPACT è efficace e collaudata
Il sistema modulare di Barra Project International per la produzione di nebbia artificiale ad uso industriale mediante micronizzazione di acqua a bassa pressione, variabile in quantità e profondità di emissione in funzione al livello di polverosità presente
Meno rifiuti con l’imballaggio giusto
È vasta la gamma di nuove soluzioni ma bisogna anche sapere come applicarle nel miglior modo possibile. Il progetto MYPACK viene in aiuto a consumatori e a fornitori di materiali e imballaggi
Il Mite impegnato nella riduzione dei gas serra
Firmato un accordo tra Crocco e Ministero della Transizione Ecologica fino al 2023 con l’obiettivo di misurare e studiare le emissioni di gas serra lungo l’intero ciclo di vita di film estensibili e termoretraibili in polietilene, allo scopo di individuare possibili interventi per una loro riduzione