Green IT: l’importanza di un pensiero integrato
Ridurre l’impatto ambientale è una delle priorità aziendali assolute, trasversale a tutti i settori
Decreto “hard to abate”: il ruolo dell’idrogeno nella riduzione delle emissioni
Le strategie di decarbonizzazione globali vedono l’idrogeno sempre più protagonista. Il vettore energetico è destinato a ricoprire un ruolo di primaria importanza in diversi settori, dai trasporti agli usi civili, e si rivela particolarmente importante per tutte quelle filiere industriali che faticano a ridurre le emissioni climalteranti, cosiddette ‘hard-to-abate’. Le soluzioni di SICK per supportare la transizione all’idrogeno dei settori difficili da decarbonizzare
Spiagge italiane, indecorose pattumiere!
Secondo i risultati dell’indagine Beach Litter 2023 svolta da Legambiente, sui litorali italiani ci sono quasi 1.000 rifiuti ogni 100 metri
Un nuovo modello per studiare l’erosione costiera
Enea, CRN, UniCA e UniSS hanno collaborato allo sviluppo di un modello utile a comprendere la circolazione marina e individuare le cause dell’erosione delle coste e l’evoluzione delle spiagge
Quanto è green la mobilità del futuro?
Nel 2022 è aumentato di quasi il 50% il parco circolante di vetture ibride ed elettriche, ma queste rappresentano ancora solo il 4,3% del totale
Inquinamento atmosferico. Rilevazione tramite uno “zaino intelligente”
Nelle scuole di Milano è stato condotto un esperimento volto a monitorare la qualità dell’aria e la presenza di inquinanti nel tragitto casa-scuola
“Life Muscles”, un progetto di riciclo delle reti di plastica
Le reti utilizzate per la mitilicoltura sono uno dei principali rifiuti dispersi in mare e a tal proposito l’UE ha finanziato un progetto volto a garantire il riciclo di questi materiali
MobilitAria 2023… non ci siamo!
Dai dati del rapporto emerge che le città italiane sono esposte a concentrazioni di inquinanti superiori alle attese
Pulizia, semplicità, efficienza e bassi consumi. Un nuovo modo di abbattere le polveri
Nebbia artificiale, con infinitesimali quantitativi di acqua, sugli effettivi punti di emissione polverosa grazie agli impianti e ai prodotti a marchio Barra Project International