L’acchiappa rifiuti nel Po
Con il progetto “Il Po d’AMare” e’ stato sperimentato l’uso di barriere in polietilene galleggianti per la raccolta e il recupero dei rifiuti nel fiume
Polo Sud: FV per la base Zucchelli
In Antartide e’ stata realizza la prima centrale fotovoltaica della base italiana ‘Mario Zucchelli’
La pacciamatura rinnovabile al 60 percento
Siglato un accordo tra Federbio e Assobioplastiche con l’obiettivo di portare i teli biodegradabili al 60 percento di materiale rinnovabile entro il 2021
Il riutilizzo di scarti aziendali
Nasce il progetto ‘PROPER Umbria’ con l’obiettivo di progettare e incrementare il riutilizzo degli scarti generati da un’azienda
SOS ecoemergenza con l’app di Enea
Creata dai ricercatori dell’Enea un’applicazione che permette ai cittadini di inviare segnalazioni circa emergenze a un sistema informativo centralizzato
Il Fondo UE per l’ECO-Innovazione
L’Unione Europea sostiene con appositi investimenti le tecnologie innovative low carbon, con un occhio di riguardo verso i sistemi di cattura e stoccaggio della CO2
Commissione AIA: bando del Ministero
Fissata per il 2 aprile la data di scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse per il bando per i componenti della nuova Commissione istruttoria per l’autorizzazione integrale ambientale (Aia-Ipcc), online sul sito del Ministero dell’Ambiente
Ecoveicoli ai postini romani
Poste Italiane ha dotato i portalettere della Capitale di nuovi mezzi sostenibili, alimentati elettricamente
Il gas alla guida dell’eco-cambiamento
Secondo il World Energy Outlook entro il 2040 le fonti rinnovabili saranno in grado di soddisfare il 40 percento della domanda globale: solare piu’ economico, record per eolico e buone possibilita’ per il gas naturale