La pagella dell’E-mobility
Nelle otto maggiori aree urbane italiane sono solo poche migliaia le auto elettriche circolanti, anche a causa della mancanza di colonnine di ricarica
Miele per monitorare l’ambiente
Uno studio della canadese British Columbia University indica che i prodotti delle api possono essere utilizzati per il monitoraggio ambientale urbano
Bus a idrogeno a Liverpool
In Inghilterra, e precisamente a Liverpool, nel 2020 arriveranno 25 autobus a idrogeno a due piani
Italiani sempre piu’ sostenibili
Presentati i risultati dell’indagine annuale sul livello di conoscenza, l’atteggiamento e i comportamenti di consumo a tema ‘green’: percentuali in crescita
Idrogeno per un’economia a basse emissioni
In Australia, a partire da una ex fabbrica auto nasce un impianto di produzione idrogeno, che riuscira’ a produrre almeno 60 kg di H2 rinnovabile ogni giorno, grazie a un impianto fotovoltaico con batterie
Il progetto Desarc-Maresanus
Ridurre la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera e l’acidificazione degli oceani utilizzando biomasse per la produzione di calce che verra’ gettata in mare
Enea: Livorno smart city
La citta’ toscana punta sul modello smart city di Enea per il risparmio energetico e il taglio delle emissioni
Gruppo di lavoro sull’amianto
Il Ministro dell’Ambiente ha annunciato la nascita di un gruppo di lavoro sull’amianto che entro la fine di giugno produrra’ i primi risultati
Il packaging riutilizzabile
Nasce ‘Loop’, un nuovo sistema per gestire l’imballaggio dei prodotti di largo consumo, rendendolo restituibile e riutilizzabile