La criminalità ambientale in Italia
Nel report Ecomafie 2022 di Legambiente emerge che i reati contro l’ambiente non scendono sotto quota 30mila nonostante una lieve flessione. Quasi il 44% si concentra in quattro regioni del Sud
I reflui depurati per irrigare
Messo a punto, grazie al progetto Value Ce In di Enea-Hera-UniBO, un sistema innovativo prototipale per il riuso in ambito agricolo delle acque trattate
Lattine: obiettivo 100% di riciclo al 2030
Grazie alla raccolta differenziata, oggi l’Italia è al primo posto in Europa nel riciclo del packaging in alluminio: il 90,5% delle lattine per bevande sono effettivamente riciclate
MASE. Ok all’hub fanghi di Longarone
Il centro unico, finanziato dal Ministero, sarà realizzato nel depuratore e servirà l’intero territorio dell’ambito bellunese
Itago investe in Eco-Techno
Il quarto investimento del fondo riguarda l’acquisizione di una quota di maggioranza dell’azienda che produce sistemi per il trattamento delle acque reflue industriali
Nuova vita agli zerbini in gomma
Grazie al marketplace Cyrkl, la multinazionale Lindstrom è riuscita a trovare una soluzione alternativa allo smaltimento in discarica dei suoi vecchi zerbini, valorizzando così questo scarto
Le università si tingono di “green”
L’ateneo di Bologna si classifica al primo posto in Italia e all’undicesimo nel mondo per attenzione alla “sostenibilità”; altre quattro Università italiane nella top 50 mondiale
Investimenti in rinnovabili. L’Italia è sempre più attrattiva
Il Paese si posiziona al dodicesimo posto nella classifica che valuta i primi 40 mercati mondiali sulla base dell’attrattività degli investimenti in rinnovabili. Usa, Cina e Germania sul podio
L’Ambasciata d’Italia a Brasilia vince “Rifiuti Zero 2022”
La sede diplomatica ha ottenuto il riconoscimento perchè gestisce correttamente il 97% dei residui prodotti in sede